I corsi di guida sono in continua crescita - PRO VELO si adegua alla domanda e propone più di 230 corsi di guida in più di 110 località di tutta la Svizzera. Si mira a un nuovo tipo di clientela: oltre ai bambini e alle famiglie, ora si propongono corsi ad adulti che desiderano tornare in sella a una bicicletta - con l’aiuto di una batteria.
Lo scopo dei corsi di guida è questo : permettere alle persone di ogni età e di ogni orizzonte di spostarsi in bicicletta in tutta sicurezza. I corsi per le famiglie sono in crescita e quest’anno viene proposto un primo corso pilota nel Cantone Ticino. Il corso avrà luogo il 28 maggio a Caslano.
Gli adulti che desiderano tornare in sella a una bicicletta elettrica possono approfittare dei corsi ad hoc impartiti a Ginevra, Losanna, Lucerna e nel Canton Berna.
Una parte teorica permette ai partecipanti di apprendere (o di rispolverare) le regole della circolazione e il significato dei cartelli stradali. Seguono degli esercizi pratici nei “percorsi di circolazione”, sulle strade di quartiere o nel traffico cittadino, permettendo ai ciclisti in erba di completare e approfondire le loro conoscenze.
I corsi sono impartiti in piccoli gruppo e hanno una durata di tre ore. Essi comprendono inoltre un controllo dello stato generale delle biciclette dei partecipanti. In molte località PRO VELO collabora con la polizia. I corsi rappresentano un’istruzione complementare al lavoro della polizia.
Grazie al sostegno finanziario del Fondo per la sicurezza stradale e della cassa malati Sympany, la tassa d’iscrizione è modesta. I corsi sono gratuiti per i soci di PRO VELO e per gli assicurati di Sympany.
Iscrizioni È possibile iscriversi su internet: www.pro-velo.ch/cours Qualche fotografia: http://www.pro-velo.ch/fr/medias/photos/
Informazioni complementari Francesco Gilardi, PRO VELO Ticino, Tel. 079 917 22 10, francesco.gilardi@pro-velo.ch PRO VELO Svizzera è l’associazione mantello per la promozione degli interessi dei ciclisti in Svizzera. Essa raggruppa più di 35 associazioni regionali e più di 30'000 soci individuali.
Allegato: comunicato stampa del 30 marzo 2011 |
News >