News‎ > ‎

L'associazione Pro Velo Ticino è stata costituita

pubblicato 2 set 2010, 00:19 da Admin Pro Velo Ticino   [ aggiornato il 5 dic 2010, 09:01 da PRO VELO Ticino ]

Bellinzona, 2 settembre 2010

COMUNICATO STAMPA

Il 31 agosto 2010, presso la Casa del Popolo di Bellinzona, è stata fondata PRO VELO TIcino, l’associazione per la difesa degli interessi dei ciclisti e della diffusione dell’uso della bicicletta. Una ventina di persone hanno preso parte alla costituente.

PRO VELO Ticino ha i seguenti scopi:

·      Promuovere e diffondere l’impiego della bicicletta come mezzo di trasporto ad uso quotidiano, anche collaborando con le istituzioni

·      Far conoscere il punto di vista dei ciclisti del cantone Ticino

·      Difendere gli interessi dei ciclisti del cantone Ticino

PRO VELO Ticino ambisce quindi a diventare un interlocutore autorevole e privilegiato per tutto quanto riguarda la bicicletta e quanto le ruota attorno: oltre agli aspetti infrastrutturali e legati alla sicurezza, la PRO VELO Ticino cercherà di sviluppare modalità creative ed attrattive per promuovere in Ticino l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano..

Il comitato fondatore è costituito dalle persone seguenti:

Sandro Simoni, Manno                   Presidente ad interim per un anno
Francesco Gilardi, Schlieren (ZH) e Besazio Membro e segretariato
Eliott Odermatt, Locarno                 Membro e Cassiere
Gilbert Bernardoni, Manno              Membro e webmaster
Melitta Jalkanen, Ruvigliana            Membro
Fabiano Piazza, Pregassona          Membro
Waldo Lucchini, Bioggio                 Membro
Matteo Buzzi, Minusio                    Membro
Raffaele Domeniconi, Bellinzona     Membro
Doris Pfander, Bellinzona                Membro

PRO VELO Ticino prevede inizialmente delle attività per farsi conoscere dalla popolazione ticinese. Nell’ambito del festival ticinese di mobilità alternative “Turbo Furbo” (www.turbofurbo.ch) verrà organizzata una biciclettata (“Critical Mass”) per le vie di Lugano, giovedì 16 settembre 2010, con ritrovo alle 18.30 presso il parcheggio P+R di Cornaredo. La partecipazione è libera. Vi aspettiamo numerosi! L’attività successiva prevista è la collaborazione alla giornata sulla mobilità lenta organizzata a Bioggio, sabato 25 settembre 2010, alla quale PRO VELO Ticino sarà presente attivamente (ulteriori informazioni saranno diffuse sul sito www.proveloticino.org prossimamente).

Fra le altre attività previste vi sono dei mercatini di bici usate in diversi luoghi del Cantone (tra l’altro ne sono già stati organizzati due, uno al mercato del sabato di Bellinzona nell’autunno 2009 e uno a Cadenazzo presso la ConProBio nella primavera del 2010), la vendita di fari per biciclette a prezzi attrattivi, ecc.

Il 6 novembre 2010, una delegazione del comitato di PRO VELO Ticino presenzierà alla semestrale assemblea dei delegati dell’associazione-ombrello PRO VELO Svizzera, dove farà domanda ufficiale di adesione.

Si colmerà qundi la lacuna linguistica e geografica del Cantone Ticino. PRO VELO Svizzera, lobby nazionale per i diritti dei ciclisti, potrà ora disporre di un organo regionale attivo sul posto, ciò che è importantissimo per la diffusione dell’uso della bicicletta in tutto il Paese. PRO VELO Svizzera è presente in quasi tutti i Cantoni svizzeri e conta 30'000 membri ripartiti fra le varie associazioni regionali.

Aderite all’associazione PRO VELO Ticino! E’ possibile aderire a PRO VELO Ticino via il nostro sito internet, oppure inviando un mail a info@proveloticino.org, dopodiché vi invieremo una polizza di versamento per posta.

Le quote sociali (annue) sono le seguenti:

Studenti, apprendisti, AVS, AI:  CHF 20.-
Socio individuale:               CHF 30.-
Socio famiglia:                  CHF 40.-
Socio collettivo:                CHF 100.-
Socio sostenitore:               L’ammontare della quota sociale (in base alla categoria), 
                                 più un contributo scelto dal sostenitore


Il momento dell'approvazione della creazione dell'associazione da parte dell'Assemblea costituente
Clicca per ingrandire l'immagine


Il comitato fondatore: (da sinistra) Waldo Lucchini, Doris Pfander, Gilbert Bernardoni, Sandro Simoni, Francesco Gilardi, Fabiano Piazza, Matteo Buzzi e Raffaele Domeniconi.
Scusati: Melitta Jalkanen e Eliott Odermatt.

Comments